Ups… purtroppo il tuo browser è troppo vecchio per il nostro sito. Prova a riaprire questa pagina utilizzando un altro browser, così potrai vedere meglio il sito. Il Team del Panda Club
Il pesce pappagallo (Scarus cretensis) sgranocchia le alghe dei coralli, in questo modo impedisce che i coralli siano invasi dalle alghe. Per mangiare, il pesce pappagallo frantuma piccoli pezzi dello scheletro dei coralli. Questi pesci espellono gli escrementi che formano una sabbia fine. Ed è proprio grazie a questa sabbia che le spiagge dei Caraibi e delle Maldive sono così bianche.
Gli squali grigi del Reef (Carcharhinus amblyrhynchos) di giorno spesso si aggirano in gruppo nelle vicinanze delle barriere corallina. Di notte invece vanno a caccia da soli di pesci, polpi e calamari.
La manta della barriera corallina (Mobula alfredi) può raggiungere un’apertura di oltre tre metri. Vive vicino alle coste, alle barriere coralline e alle isole.
La tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) vive nelle regioni tropicali dell’Oceano Atlantico e Pacifico. Spesso sta vicino alle barriere coralline e si nutre di spugne e meduse. È minacciata di estinzione perché per lungo tempo è stata cacciata per prendere le piastre del suo carapace.
I polpi dagli anelli blu (Hapalochlaena) vivono nell’Oceano Pacifico e sono uno degli animali più velenosi al mondo. Gli anelli blu diventano visibili quando il polpo si sente minacciato.
Le meduse sono vicini parenti dei coralli. Meduse e coralli hanno la più o meno la stessa forma, ma al contrario. Le meduse hanno i tentacoli che vanno verso il basso, mentre i tentacoli dei polipi corallini vanno verso l’alto.