Ups… purtroppo il tuo browser è troppo vecchio per il nostro sito. Prova a riaprire questa pagina utilizzando un altro browser, così potrai vedere meglio il sito. Il Team del Panda Club
Hai mai osservato con attenzione gli occhi di una balena o di un pinguino? Alcuni animali hanno occhi incredibilmente colorati o soprendentemente grandi. Osserviamoli più da vicino!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Pettirosso! Quando ci sono persone che fanno lavori in giardino, spesso i pettirossi si avvicinano. Questo perché di solito, quando il terreno viene lavorato, ci sono piccoli animaletti che salgono in superficie e possono così essere catturati. Per saperne di più sugli uccelli in Svizzera, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Squalo azzurro! Si tratta dello squalo più diffuso, chiamato anche verdesca. Questo squalo si nutre principalmente di pesci e calamari. Per saperne di più sugli squali clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Stambecco! I maschi e le femmine hanno le corna. Quelle dei maschi sono però più imponenti e possono raggiungere anche un metro di lunghezza. Per saperne di più sugli animali delle Alpi clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Elefante africano della savana! È il più grande animale terrestre. Può diventare più alto di due persone adulte che stanno in piedi una sull’altra. Per saperne di più sugli elefanti, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Pinguino di Adelia! I pinguini di Adelia costruiscono i loro nidi con i sassi. Tuttavia, i sassi sono difficili da trovare nel paesaggio ghiacciato e arido tipico dell’Antartico. I pinguini si contendono quindi il prezioso materiale per il nido rubandoselo tra di loro. Per saperne di più sui pinguini, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Trimeresurus macrops! Di solito, questa vipera velenosa che vive in Asia, si nasconde tra alberi e cespugli, ma a volte di notte caccia spostandosi al suolo. Le sue prede sono rane, lucertole, piccoli roditori e uccelli. Per saperne di più sui serpenti, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Rospo comune! Se una natrice dal collare vuole mangiarlo, il rospo si alza allungando le zampe per sembrare grande e si gonfia. Per saperne di più sugli anfibi in Svizzera, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Lepre comune! Fa dei balzi enormi, infatti riesce a saltare circa quattro volte più in alto e sei volte più lontano della lunghezza del suo corpo. In più può raggiungere una velocità di 70 km/h. Questo talento la rende più veloce dei migliori atleti del mondo, che possono raggiungere una velocità di circa 40 km/h. Per saperne di più lepri e conigli, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Alligatore del Mississipi! Gli alligatori del Mississippi vivono negli Stati Uniti anche in zone dove a volte gela. Si riposano in acqua e tengono aperto un buco nel ghiaccio per poter respirare. Per saperne di più sui coccodrilli, alligatori e caimani, clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Emù! Gli emù vivono solo in Australia e possono diventare alti come una persona adulta. Sono gli uccelli più grandi che vivono in Australia. Il richiamo dei maschi a volte sembra un suono che fa “E-muu”. È un suono che si può sentire anche da molto lontano. Qui puoi scoprire altri animali australiani.
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Polpo gigante del Pacifico! I polpi hanno tre cuori, sangue blu e otto tentacoli. Sui tentacoli ci sono numerose ventose, che possono essere usate anche per percepire i sapori. Ogni ventosa può muoversi individualmente. Per saperne di più su polpi, seppie e calamari clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Foca grigia! Può immergersi fina a oltre 400 metri di profondità e rimanere sott’acqua anche per un’ora. Per saperne di più su foche, otarie e trichechi clicca qui!
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Batagur kachuga! Questa tartaruga vive nei fiumi in India e in Bangladesch e si nutre esclusivamente di piante acquatiche
Di chi è questo occhio?
È un occhio di…
Megattera! È conosciuta per i suoi spettacolari salti. Spesso danno dei colpi con le pinne e la coda sulla superficie del mare. Scopri di più sui cetacei cliccando qui!