In inverno la pelliccia bianca mimetizza perfettamente la volpe artica quando cammina sulla neve. La fitta pelliccia la protegge dal freddo. Le volpi artiche resistono a temperature fino a 50 gradi sotto lo zero. In estate la pelliccia cambia colore e diventa grigio-marrone.

Carta d’identità

Dimensioni

Lunga da 50 a 75 centimetri, altezza alle spalle da 25 a 30 centimetri.

Peso

Da 5 a 9 chilogrammi.

Alimentazione

Piccoli mammiferi come topi e lemming, uccelli, pesci morti, carcasse di animali, bacche.

Habitat

Nord America, nord Europa, Russia.

Particolarità

In estate la pelliccia è grigio-marrone, mentre in inverno è bianca come la neve.

Minacce

Distruzione del suo habitat a causa dei cambiamenti climatici.

Alimentazione

Le volpi artiche non sono difficili in fatto di cibo. Poco importa se sono topi, lepri bianche, uccelli, uova, molluschi, ricci di mare o foche morte: a questa volpe piace proprio tutto.

Ma tra le sue prede preferite ci sono i lemming. Principalemente caccia facendo degli agguati. Non appena avvista un lemming, lo immobilizza balzandogli addosso con un salto. Grazie al suo ottimo udito, riesce addirittura a sentire i lemming che si muovono nei loro corridoi sotteranei sotto la neve.

La volpe artica è un animale furbo: spesso segue gli orsi polari mentre vanno a caccia. Dato che di solito l’orso polare mangia unicamente il grasso, la pelle e le interiora delle sue prede, le volpi artiche si cibano dei resti.

Vita sociale

In estate, durante la stagione degli amori, il maschio di volpe artica cerca una femmina. Le coppie di volpe artica restano assieme tutta la vita.

Due volpi artiche

Vita da cuccioli

Dopo circa 50 giorni, la femmina dà alla luce da cinque a dieci piccoli nella tana o nella fessura di una roccia. Alla nascita sono ciechi e vengono allattati dalla madre a cui il padre porta il cibo.

Dopo due settimane i cuccioli aprono gli occhi e presto andranno alla scoperta dei dintorni con i genitori. A questo punto anche la madre torna a cacciare.

Quando torna il freddo e i giorni diventano più corti, i piccoli sono abbastanza grandi per lasciare i genitori e anche loro si mettono alla ricerca di cibo nella tundra, che presto sarà ricoperta dalla neve.

Due cuccioli di volpe artica con la pelliccia estiva

Minacce

In passato le volpi artiche venivano cacciate per la loro pelliccia estremamente folta, ed si erano quasi estinte. Malgrado oggi la caccia alla volpe artica sia vietata o regolamentata in molti paesi, questa minaccia non è ancora scomparsa completamente.

Ma oggi la volpe artica è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici. Dato che sulla Terra fa sempre più caldo, anche l’habitat della volpe cambia. Le volpi rosse, parenti delle volpi artiche ma di taglia più grande, sconfinano sempre più a nord scacciando le volpi artiche dal loro habitat.

Volpe artica con la pelliccia estiva

Cosa fa
il WWF

Cosa fa il WWF?

  • Il WWF informa le persone e le aziende in tutto il mondo su come è possibile passare da petrolio, gas naturale e carbone a un’energia più rispettosa del clima. E si impegna affinché le persone e le aziende sfruttino le energie rinnovabili, come ad esempio la forza eolica e l’energia solare.
  • Il WWF fornisce consigli sugli apparecchi elettrici a basso consumo energetico e spunti per aiutarci ad adottare un comportamento più rispettoso dell’ambiente.
  • Il WWF s’impegna affinché in tutto il mondo vengano adottate e promosse ulteriori misure di protezione del clima.

Ecco cosa puoi fare tu!

Anche tu puoi dare il tuo contributo per la protezione del clima!

  • Trascorri le tue vacanze in Svizzera e non all’estero (per esempio in un Campo Natura del WWF).
  • Prova nuove ricette vegetariane e vegane. Sono molto più sostenibili per l’ambiente rispetto alle pietanze a base di carne e latticini.
  • Fai come la volpe artica: avvolgiti una grande sciarpa attorno al collo, così eviti di alzare eccessivamente la temperatura del riscaldamento.
  • Vai a scuola a piedi o in bicicletta, invece di farti portare in auto.
  • Migliaia di persone scendono in piazza per dare una scossa ai politici. Discuti con la tua famiglia sul tema delle manifestazioni a favore del clima. Perché non partecipare tutti assieme a una di queste manifestazioni?