Il bosco e i suoi abitanti nel corso delle stagioni

Nel bosco c’è sempre qualcosa da scoprire in ogni stagione. Un uccellino che canta, un fiore profumato o magari una lumaca striscia sul muschio. Forse troverai anche una pigna per terra, foglie colorate in autunno e impronte nella neve in inverno.

Perché le lumache lasciano tracce di bava? Perché gli alberi perdono le foglie, perché i fiori profumano e perché nevica? In questa pagina troverai le risposte a tante domande sul bosco, i suoi abitanti e le stagioni.

Dove dormono i cinghiali?

Cinghiale che dorme

I cinghiali sono attivi soprattutto al crepuscolo e dormono durante il giorno. Per dormire, scavano delle cavità nel terreno con il loro muso e le rivestono con foglie, rami o erba. A dipendenza se piove, nevica o fa caldo, i cinghiali scelgono luoghi diversi per dormire.

Perché le pigne hanno un aspetto squamoso?

Pigna di abete

Tra le scaglie delle pigne degli abeti o dei pini si trovano i semi, che sono sensibili al freddo, all’umidità, alla siccità, ai funghi e a molto altro ancora. Le scaglie proteggono i semi mentre maturano. Quando sono maturi, le scaglie si aprono e i semi cadono.

Perché le foglie sono verdi?

Foglia di quercia

Le foglie contengono la clorofilla, un pigmento di colore verde. Ma perché la clorofilla è verde? Questo ha a che fare con la luce solare: la luce del Sole è composta da diversi colori, chiamati anche “colori spettrali”. Li puoi vedere, ad esempio, in un arcobaleno: la luce solare viene rifratta dalle gocce di pioggia e scomposta nei suoi colori.

A seconda dell’oggetto su cui arriva, la luce solare riflette colori diversi. Questo fenomeno è chiamato riflessione.

I colori che vengono riflessi si mescolano tra loro formando il colore che vediamo. I colori si mischiano in modo diverso rispetto agli acquerelli. Un prato o delle foglie riflettono principalmente la componente verde, per questo li vediamo verdi. Il fiore del dente di leone, invece, riflette la luce rossa e quella verde. Da queste due appare il giallo.

Perché la neve è bianca?

Volpe nella neve

La neve è composta da minuscoli cristalli di ghiaccio. Questi riflettono tutti i colori. Poiché i cristalli di ghiaccio hanno forme e disposizioni diverse, i colori vengono riflessi in direzioni diverse e poi mescolati. Tutti i colori della luce insieme danno il bianco. Ecco perché vediamo la neve bianca.

Perché in autunno le foglie cambiano colore?

Foglia d'autunno

In autunno gli alberi recuperano le sostanze nutritive dalle foglie e le trasferiscono ai rami, al tronco e alle radici, dove vengono immagazzinate fino alla primavera. Durante questo processo, anche il livello della clorofilla (il pigmento verde) diminuisce e così diventano visibili i pigmenti gialli, rossi e marroni.

Perché in autunno gli alberi perdono le foglie?

Cime di alberi con foglie marroni appassite

In inverno l’acqua nel terreno è spesso ghiacciata e gli alberi non possono assorbirla. Senza foglie, però, un albero ha bisogno di meno acqua, quindi gli alberi di latifoglie perdono le foglie.

Perché la maggior parte delle conifere non perde gli aghi in autunno?

Neve su una conifera

Negli alberi di latifoglie, molta acqua evapora attraverso le foglie. Questo fenomeno è meno frequente negli aghi, poiché sono più piccoli e ricoperti di cera. Sono quindi meno sensibili al freddo.

Tuttavia, anche le conifere perdono gli aghi, ma in autunno cadono solo quelli più vecchi, mentre gli altri rimangono sull’albero. Un’eccezione è il larice: anche se è una conifera, in inverno perde tutti gli aghi.

 

Quanti anni possono vivere gli alberi?

Pinus longaeva in California

In Europa crescono alberi che possono raggiungere diverse centinaia di anni di età. I più antichi tassi, tigli e pini cembri hanno circa 1000 anni.

In America esistono pini che si stima abbiano addirittura più di 4000 anni, si tratta dei pini della specie Pinus longaeva.

Come comunicano le formiche?

Formica rossa

Le formiche spruzzano sostanze odorose dalle ghiandole situate nell’addome, ma comunicano anche tramite suoni. Lo fanno anche le formiche giovani, ancora allo stadio di pupa. Le ricercatrici e i ricercatori ritengono che le pupe comunichino alle formiche adulte il loro stadio di sviluppo tramite suoni. Infatti, se un nido viene distrutto, le formiche salvano prima le pupe e solo dopo le larve, che non sono ancora così sviluppate.

Nell’Enciclopedia degli animali puoi trovare molte altre informazioni sulle formiche rosse.

Perché alcuni funghi sono velenosi?

Amanita falloide

Quando gli animali cercano di mangiare un fungo, il fungo non può scappare né nascondersi. Per questo motivo alcuni funghi hanno sviluppato un veleno che impedisce agli animali di mangiarli. Tuttavia, esistono anche animali che nel corso del tempo si sono adattati al veleno e possono quindi mangiare i funghi senza problemi.

Le chiocciole possono perdere il guscio?

Chiocciola

No, non è possibile, perché il corpo è attaccato alla casa. Quindi, se trovi un guscio vuoto, appartiene a una chiocciola che è morta.

Cosa fa una chiocciola durante tutto l’anno? Scoprilo cliccando qui.

Perché le lumache fanno la bava?

Chiocciola

Le lumache e le chiocciole muoiono se si seccano. La bava attira l’acqua e fa sì che la lumaca perda meno liquidi corporei possibile. Mantiene quindi la lumaca sempre ben umida.

Le lumache possono strisciare sulla bava: si muovono con movimenti ondulatori. Dove il piede della lumaca si spinge in avanti, scivola sul muco. Laddove il piede non si muove, rimane attaccato al muco. In questo modo le lumache possono arrampicarsi anche su pareti lisce. Tuttavia, poiché la produzione del muco richiede molto tempo, le lumache possono muoversi solo a passo di lumaca.

Il muco protegge anche la lumaca dalle malattie e funge da difesa. Alcune lumache producono una vera e propria schiuma perché espellono molto muco quando, ad esempio, un uccello cerca di beccarle.

Perché nevica?

Bosco in inverno

Quando fa molto freddo, il vapore acqueo contenuto nelle nuvole congela e forma dei cristalli di ghiaccio. Quando questi cristalli si scontrano tra loro, formano i fiocchi di neve.

Perché i fiori sono profumati?

Viola mammola

Il profumo e il colore dei fiori attirano gli insetti, ma anche i pipistrelli o, in altre parti del mondo, i colibrì. Questi animali aiutano le piante nell’impollinazione. Alcune piante, invece, con il loro profumo spaventano gli animali che vorrebbero mangiarle.
Per saperne di più sull’impollinazione, clicca qui.

Come si determina l’età di alcune conifere?

Rami di pino silvestre

L’età dell’abete rosso (Picea abies), dell’abete bianco (Abies alba), ma anche del pino silvestre (Pinus sylvestris) e di altre conifere può essere stimata approssimativamente quando sono ancora giovani. Ogni anno sul tronco di una conifera cresce un nuovo ramo. Il ramo è la corona di rami che circonda il tronco. Nella foto puoi vedere bene i diversi rami. Conta i rami (non devi contare quelli piccoli in mezzo) e aggiungi da cinque a dieci anni. In questo modo saprai approssimativamente quanti anni ha l’albero.

Perché i caprioli hanno il posteriore bianco?

Capriolo

Al buio, la macchia chiara sul posteriore dei caprioli è particolarmente visibile. Il cosiddetto “specchio” serve agli altri caprioli come segnale di avvertimento, quasi come un fanale posteriore. Se un capriolo fugge, gli altri sanno che devono fuggire anche loro.

Le salamandre pezzate sono velenose?

Salamandra pezzata

Quando le salamandre si sentono minacciate, secernono dalle ghiandole sulla loro pelle un liquido biancastro. Questo liquido è velenoso per gli animali che lo ingeriscono. Gli esseri umani avvertono solo una sensazione di bruciore sulla pelle. È comunque consigliabile non toccare le salamandre, ma solo osservarle.

Questa sostanza protegge la pelle della salamandra pezzata anche da funghi e batteri.

Per saperne di più sugli anfibi e i rettili in Svizzera, clicca qui.

Quali uccelli si possono sentire nel bosco?

Rampinchino comune

Circa la metà di tutte le specie di uccelli presenti in Svizzera vivono anche nei boschi. Alcuni uccelli si possono sentire tutto l’anno, altri sono qui solo in primavera e in estate, ma in autunno volano verso sud.

Ascolta alcuni canti!