Gioca con noi!

Riesci a indovinare che animali si nascondono dietro a questi dettagli?
Chi si nasconde qui dietro?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Alligatore!

In particolare si tratta di un alligatore del Mississipi (Alligator mississippiensis).

Lo strato esterno della sua pelle è fatto dello stesso materiale delle nostre unghie e dei nostri capelli. Le squame sono disposte una accanto all’altra. Sotto la pelle del dorso ci sono delle placche ossee dure. Gli alligatori hanno degli organi sensoriali supplementari sulla pelle. Questi organi gli permettono di percepire il minimo tocco, le variazioni di temperatura o la pressione e i movimenti dell’acqua.

Mississippi-Alligator
Chi si nasconde qui dietro?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Tartaruga!

In particolare si tratta della tartaruga gigante delle Galapagos (Chelonoidis nigra)!

Il suo carapace è fatto di diverse placche cornee. Ogni anno si forma una placca più grande sotto quella già esistente. La placca più in alto è minuscola e ci permette di capire quanto era piccola la tartaruga quando è nata.

Tartaruga gigante delle Galapagos
Chi si nasconde qui dietro?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Squalo!

In particolare si tratta dello squalo tappeto tassellato (Eucrossorhinus dasypogon).

Come noi, gli squali possono vedere, odorare, sentire, gustare e toccare. Ma gli squali hanno anche altri due sensi: possono rilevare i segnali elettrici che altri animali emettono, ad esempio attraverso il battito cardiaco o il cervello. Anche se un animale è completamente immobile, gli squali si accorgono della sua presenza.

Per conoscere altre specie di squali, clicca qui!

Squalo tappeto tassellato
Wer steckt dahinter?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Armadillo!

In particolare si tratta dell’armadillo nano (Zaedyus pichiy).

Vive da solo ed è attivo soprattutto di notte. Per proteggersi dagli attacchi, ritira le zampe sotto il guscio. In questo modo l’aggressore non riesce a raggiungere il suo ventre morbido.

Armadillo nano
Wer steckt dahinter?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Serpente!

In particolare si tratta di un taipan. Un taipan con il nome scientifico Oxyuranus microlepidotus. È considerato il serpente più velenoso del mondo. Ma i morsi sono super rari, perché vive in zone dell’Australia per lo più disabitate, dove il clima è molto secco.

Qui puoi scoprire altri animali che vivono in Australia.

Taipan
Wer steckt dahinter?

Chi si nasconde qui dietro?

È un dettaglio di...

Varano di Komodo!

I varani di Komodo (Varanus komodoensis) possono arrivare a misurare fino a tre metri di lunghezza e pesare quanto due persone adulte. Con la loro lingua biforcuta analizzano l’aria e scoprono così se nelle vicinanze c’è una preda. La loro saliva contiene così tanti batteri che una preda può morire per infezione dopo essere stata morsa da un varano di Komodo.

Varano di Komodo

Hai trovato la soluzione del gioco del giornalino del Panda Club?

Se tutte le risposte sono giuste, hai trovato la parola misteriosa! «SERVAL»

I serval sono dei felini con collo e zampe particolarmente lunghi. Questa caratteristica permette loro di vedere bene sopra l’erba alta della savana. Cliccando qui puoi conoscere altri animali che vivono nell’habitat del serval.