In Svizzera, oltre agli orsi bruni, i cervi sono gli animali selvatici più grandi. Rimangono per la maggior parte del tempo in gruppi, composti solo da maschi o da femmine. Vivono nei boschi, nelle radure e nei prati. In questa scheda parleremo del cervo europeo.

Carta d’identità

Dimensioni

Fino a 130 centimetri di altezza e 2,5 metri di lunghezza.

Peso

Da 90 fino a 220 chilogrammi.

Età

Fino a 20 anni circa.

Alimentazione

Diverse piante ed erbe ma anche muschio o corteccia.

Habitat

Dall’est Europa all’est dell’Asia.

Particolarità

I palchi sono fatti di ossa e possono pesare fino a 8 chilogrammi.

Minacce

Il loro habitat viene distrutto oppure è frammentato in piccole aree.

Specie

Oltre al cervo europeo ci sono altre sette sottospecie come il cervo berbero.

Alimentazione

Il cervo europeo non è molto selettivo. Si ciba di tutte le erbe ma anche della corteccia degli alberi, di muschio o di licheni.

Cervo femmina

Vita sociale

La femmina del cervo europeo viene anche chiamata cerva. Maschi e femmine per la maggior parte del tempo non vivono insieme. Durante il periodo dell’accoppiamento maschi e femmine si ritrovano. Le cerve vivono in grossi gruppi con i cerbiatti nati l’anno precedente. Quando i giovani maschi hanno due o tre anni lasciano il branco della madre e si spostano in un branco con altri maschi.

Gruppo di cervi

Vita da cuccioli

Il periodo dell’accoppiamento comincia a settembre e finisce a metà ottobre. I maschi si separano in questo periodo dal loro branco e cercano un branco di femmine. I maschi cercano di impressionare le femmine scacciando gli altri maschi con il bramito o lottando.

I cerbiatti nascono da inizio a metà giugno. I giovani rimangono circa un anno e mezzo con le loro mamme. Le mamme si prendono cura dei loro piccoli durante questo periodo: i cerbiatti imparano a riconoscere i pericoli o i posti in cui rifugiarsi. Quello che hanno imparato durante questo periodo lo tramanderanno ai loro cuccioli.

Cervo con un giovane

Minacce

A causa di strade, case o per altre ragioni, l’habitat degli animali selvatici è diviso in piccole aree. Questo rende difficile gli spostamenti da una zona all’altra, anche per i cervi.

Cosa fa
il WWF

Cosa fa il WWF?

Il WWF contribuisce a creare dei corridoi ecologici, ovvero dei collegamenti tra i diversi luoghi in cui vivono gli animali. In questo modo possono ad esempio spostarsi per accoppiarsi.

Ecco cosa puoi fare tu!

  • Fai attenzione ai cartelli che segnalano le zone di tranquillità per gli animali e non entrare in queste aree.
  • Quando vedi un animale selvatico bisogna stare fermi e dare la possibilità all’animale di andarsene. È importante restare tranquilli e osservare l’animale da lontano.
  • Rimani sui sentieri quando fai le passeggiate o quando vai in montagna.