I ghepardi tendono a rimanere nelle regioni aride e preferiscono le praterie aperte con alcuni cespugli piuttosto che le foreste. La maggior parte delle prede del ghepardo, come le gazzelle, si trovano nella savana. Il ghepardo si mimetizza bene nell’erba grazie al caratteristico motivo della sua pelliccia.
I ghepardi sono carnivori e cacciano da soli le loro prede. Preferiscono stare nella savana aperta perché lì riescono a vedere bene le loro prede. Per avere una visuale migliore salgono su piccole colline.
I ghepardi di solito cacciano da soli. Si avvicinano di soppiatto e, non appena la preda è nelle vicinanze, scattano per catturarla. I ghepardi sono molto veloci sulle brevi distanze, ma non sono altrettanto resistenti sulla lunga durata.
Per evitare che leopardi, leoni o iene gli portino via la preda, i ghepardi devono mangiare velocemente. Mangiano fino a 14 chilogrammi di carne alla volta. Di solito cacciano almeno una volta ogni tre giorni.
A differenza dei leoni, i ghepardi non vivono in branco. Tendono a essere animali solitari. A volte, tuttavia, i fratelli si uniscono per qualche tempo dopo aver lasciato la madre.
Le madri si occupano da sole dei loro piccoli.
La gravidanza dura circa tre mesi. La femmina di ghepardo di solito partorisce quattro o cinque cuccioli in un luogo ben mimetizzato, come una grotta o un fossato. I cuccioli alla nascita sono senza pelo e ciechi. Aprono gli occhi dopo circa una settimana.
La madre di tanto in tanto deve lasciare i piccoli da soli perché va a caccia. Durante questo periodo, rischiano di diventare prede di leoni, leopardi, iene e uccelli rapaci. Se piove molto e la grotta o la tana si riempie d’acqua, i piccoli possono annegare.
A otto settimane, i piccoli lasciano la grotta e accompagnano la madre. Dopo circa 18 mesi, i piccoli si separano dalla madre.
In molte aree in cui erano presenti, i ghepardi sono ormai estinti. Gli animali sono in pericolo per diverse ragioni, nella maggior parte dei casi a causa degli esseri umani.
Per esempio, perché i ghepardi trovano sempre meno cibo visto che anche gli esseri umani cacciano le prede dei ghepardi. Inoltre i ghepardi stanno perdendo il loro habitat anche perché vengono costruiti pascoli e campi. A volte gli esseri umani uccidono anche i ghepardi quando, per esempio, attaccano le loro pecore.
Il WWF si batte per la creazione di aree protette in cui i ghepardi abbiano spazio per vivere. Il WWF aiuta anche a prevenire i conflitti tra i ghepardi e gli esseri umani. I ghepardi vengono dotati di un collare GPS, così le contadine e i contadini possono sapere dove si trovano. In questo modo possono portare in tempo i loro animali in un luogo sicuro.